Giovedì 18 aprile 2024
 
La preghiera fatta assieme è un momento prezioso per rendere ancora più salda la vita familiare, l’amicizia! - Papa Francesco
Home arrow Vivere la fede arrow PassaParola arrow Dal Vangelo di domenica 23 ottobre
 
Home
Notizie
Documenti
Orario preghiere
 
Storia
Dove siamo
Foto
Cerca
Mappa del sito
Vivere la fede
Percorsi di parole
Siti consigliati
Link

 
Dal Vangelo di domenica 23 ottobre PDF Stampa
21-10-2016
Dal vangelo secondo Luca (18,9-14)
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: "O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo". Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: "O Dio, abbi pietà di me peccatore". Io vi dico: questi, a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

Comprendiamo il vangelo

Il Fariseo
Ma insomma, questo "povero" fariseo non dice le cose come stanno? Non è che si sta vantando per meriti che non ha: sale al tempio a pregare come ogni pio ebreo, si sforza di osservare a puntino la Legge, perfino fa di più: digiuna due volte la settimana e offre al Tempio la decima parte non solo del bestiame, del vino, del frumento e dell'olio, ma anche di tutto quello che acquista. È vero, non vuole essere confuso con quelli che snobbano i comandamenti di Dio: ma questo è precisamente quello che gli permette la Legge, di essere "fariseo", cioè "separato" dagli altri. Qual è allora il suo problema? Che dice solo "Io"; crede di pregare, ma in realtà prega tra sé, incensa se stesso; comincia a ringraziare Dio a parole, ma finisce per vantarsi; crede di essere lui a dare qualcosa a Dio, ridotto a semplice registratore di cassa che deve solo prendere nota dei suoi meriti; si confronta non con Dio e la sua grazia, ma con gli altri e i loro peccati. Che differenza tra Maria che esulta per quello che Dio ha fatto in lei e nel suo popolo e l'antimagnificat del fariseo che loda per quello che lui ha fatto e disprezza gli altri.
Il Pubblicano
Il pubblicano invece sa di essere peccatore, distante da Dio e dalla sua volontà (...fermatosi a distanza...). E non dice ‘Io' davanti a Dio; dice 'Tu': Abbi pietà di me. E si batte il petto - come la folla e le donne che seguono Gesù lungo la via Crucis (23,27) e poi se ne vanno dopo la sua crocifissione (23,48: Tutte le folle che erano accorse a questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornavano percuotendosi il petto). Fermandosi a distanza, battendosi il petto, chiedendo pietà, il pubblicano dice di Dio qualcosa di assolutamente originale: Tu sei santo, ma mi accogli come sono; Tu mi ami gratis; Tu sei un Padre Misericordioso che mi perdoni e mi salvi.
La conclusione di Gesù
- Questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro... che non ha chiesto niente e non ottiene niente. - Chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato. Come la conclusione della parabola dei posti a tavola (14,11)... o il Magnificat di Maria (Ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore, ha innalzato gli umili...)
Il volto di Gesù La parabola ci fa capire anche il volto del narratore, di Gesù stesso, venuto a buttare giù i piedistalli e le autogiustificazioni e a sollevare i caduti, a smascherare il peccato dei giusti e a donare la salvezza ai peccatori.

Meditiamo il vangelo


La sindrome del fariseo

Ho ritagliato il mio sgabello e mi sono posto sopra. Primo risultato: io non mi confronto con Dio, ma con me stesso e per niente al mondo scendo dal mio piedistallo. Secondo risultato: dal mio sgabello, giudico gli altri e li disprezzo. (M.Zattoni, G.Gillini, Interno familiare C)
Un modo elegante per proiettare sugli altri il proprio male è quello di chi si ritiene scontatamente superiore agli altri, al punto da disprezzarli o almeno da condannarli nel suo cuore. È l'atteggiamento del fariseo... Se per caso sono anch'io di costoro, nei confronti dell'altro scatterà in me una singolare mania di contrapposizione, la cui funzione sarà esattamente quella di convincermi che sono davvero migliore... Naturalmente starò bene attento a scegliermi persone che non mi contestano questo facile confronto vincente, mi rivolgerò a dei "pubblicani" (o che tali siano ai miei occhi): senza di loro, non mi sentirei abbastanza positivo. (A. Cencini)
  • Faccio spesso confronti con gli altri; mi viene da dire o da pensare: "Io non sono come loro"? Con quali "pubblicani" mi confronto?

La preghiera del pubblicano
  • Abbi pietà di me, peccatore! Non c'è bisogno di essere dei disgraziati per pregare come il pubblicano... Anzi spesso sono i santi ad aver più coscienza della bontà, della grazia di Dio e della propria distanza da lui... Il nostro Pier Damiani, ad esempio, si firmava "Pietro peccatore"! Perché?

  • Quando mi metto davvero davanti alla Croce di Gesù, alla sua Parola, al suo disegno su di me, alla bontà del Padre, ai doni dello Spirito, non faccio fatica a scoprire la mia distanza, la mia freddezza, la mia poca corrispondenza... La preghiera mi aiuta a scendere dal piedistallo e a scoprirmi peccatore e bisognoso di salvezza, come gli altri?

  • Riesco a pregare, anche di fronte al mio peccato? La tentazione può essere quella di buttarsi ancora più giù, di allontanarsi ancora di più... Tanto cosa vuoi che conti la mia preghiera, cosa vuoi che vada fare al tempio, come potrà Dio ascoltare uno come me? Ma la Bibbia è piena di preghiere di pubblicani e peccatori che non hanno perso la loro fiducia...

  • I miei esami di coscienza da dove partono: dal confronto con me stesso, con gli altri o con Dio, col suo disegno, con la sua parola?

  • Ci possiamo aiutare a fare l'esame di coscienza, a chiedere perdono a Dio, a preparare l'atto penitenziale della Messa?

  • Abbiamo mai scoperto una preghiera autentica, profonda, in "pubblicani", in persone da cui non ce lo saremmo mai aspettato?


Preghiamo il vangelo

  • Signore, che a Pietro pentito hai offerto il tuo perdono, abbi pietà di noi!
  • Signore, che al buon ladrone hai promesso il Paradiso...
  • Signore, che accogli ogni uomo che si affida alla tua misericordia...
  • Signore, che perdoni molto a chi molto ama...
  • Signore, che non sei venuto a condannare, ma a perdonare...
  • Signore, che fai festa per ogni peccatore pentito...
  • Signore, che sei venuto a cercare chi era perduto...
  • Signore che conosci e comprendi la nostra debolezza...
  • Signore, che ti sei umiliato fino alla morte e alla morte di Croce...
  • Signore, che sulla croce hai invocato il perdono per i peccatori...
  • Signore, che esalti gli umili e disperdi i superbi nei pensieri del loro cuore
  • Liberaci dai giudizi
  • Tienici lontano dai confronti che avvelenano il cuore


Per continuare a meditare

Ricordati di me, te ne prego; guarda pietoso le ceneri di Pietro; con preghiere e gemiti dì: Signore, perdonalo. (dal testamento di S. Pier Damiani)

Entrambi i protagonisti salgono al tempio per pregare, ma agiscono in modi molto differenti, ottenendo risultati opposti. Il fariseo prega «stando in piedi» (v. 11), e usa molte parole. La sua è, sì, una preghiera di ringraziamento rivolta a Dio, ma in realtà è uno sfoggio dei propri meriti, con senso di superiorità verso gli «altri uomini», qualificati come «ladri, ingiusti, adulteri», come, ad esempio, - e segnala quell'altro che era lì - «questo pubblicano» (v. 11). Ma proprio qui è il problema: quel fariseo prega Dio, ma in verità guarda a sé stesso. Prega se stesso! Invece di avere davanti agli occhi il Signore, ha uno specchio. Pur trovandosi nel tempio, non sente la necessità di prostrarsi dinanzi alla maestà di Dio; sta in piedi, si sente sicuro, quasi fosse lui il padrone del tempio! Egli elenca le buone opere compiute: è irreprensibile, osservante della Legge oltre il dovuto, digiuna «due volte alla settimana» e paga le "decime" di tutto quello che possiede. Insomma, più che pregare, il fariseo si compiace della propria osservanza dei precetti. Eppure il suo atteggiamento e le sue parole sono lontani dal modo di agire e di parlare di Dio, il quale ama tutti gli uomini e non disprezza i peccatori. Al contrario, quel fariseo disprezza i peccatori, anche quando segnala l'altro che è lì. Insomma, il fariseo, che si ritiene giusto, trascura il comandamento più importante: l'amore per Dio e per il prossimo.
Non basta dunque domandarci quanto preghiamo, dobbiamo anche chiederci come preghiamo, o meglio, com'è il nostro cuore: è importante esaminarlo per valutare i pensieri, i sentimenti, ed estirpare arroganza e ipocrisia. Ma, io domando: si può pregare con arroganza? No. Si può pregare con ipocrisia? No. Soltanto, dobbiamo pregare ponendoci davanti a Dio così come siamo. Non come il fariseo che pregava con arroganza e ipocrisia. Siamo tutti presi dalla frenesia del ritmo quotidiano, spesso in balìa di sensazioni, frastornati, confusi. È necessario imparare a ritrovare il cammino verso il nostro cuore, recuperare il valore dell'intimità e del silenzio, perché è lì che Dio ci incontra e ci parla. Soltanto a partire da lì possiamo a nostra volta incontrare gli altri e parlare con loro. Il fariseo si è incamminato verso il tempio, è sicuro di sé, ma non si accorge di aver smarrito la strada del suo cuore.
Il pubblicano invece - l'altro - si presenta nel tempio con animo umile e pentito: «fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto» (v. 13). La sua preghiera è brevissima, non è così lunga come quella del fariseo: «O Dio, abbi pietà di me peccatore». Niente di più. Bella preghiera! Infatti, gli esattori delle tasse - detti appunto, "pubblicani" - erano considerati persone impure, sottomesse ai dominatori stranieri, erano malvisti dalla gente e in genere associati ai "peccatori". La parabola insegna che si è giusti o peccatori non per la propria appartenenza sociale, ma per il modo di rapportarsi con Dio e per il modo di rapportarsi con i fratelli. I gesti di penitenza e le poche e semplici parole del pubblicano testimoniano la sua consapevolezza circa la sua misera condizione. La sua preghiera è essenziale. Agisce da umile, sicuro solo di essere un peccatore bisognoso di pietà. Se il fariseo non chiedeva nulla perché aveva già tutto, il pubblicano può solo mendicare la misericordia di Dio. E questo è bello: mendicare la misericordia di Dio! Presentandosi "a mani vuote", con il cuore nudo e riconoscendosi peccatore, il pubblicano mostra a tutti noi la condizione necessaria per ricevere il perdono del Signore. Alla fine proprio lui, così disprezzato, diventa un'icona del vero credente.
Gesù conclude la parabola con una sentenza: «Io vi dico: questi - cioè il pubblicano -, a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato» (v. 14). Di questi due, chi è il corrotto? Il fariseo. Il fariseo è proprio l'icona del corrotto che fa finta di pregare, ma riesce soltanto a pavoneggiarsi davanti a uno specchio. E' un corrotto e fa finta di pregare. Così, nella vita chi si crede giusto e giudica gli altri e li disprezza, è un corrotto e un ipocrita. La superbia compromette ogni azione buona, svuota la preghiera, allontana da Dio e dagli altri. Se Dio predilige l'umiltà non è per avvilirci: l'umiltà è piuttosto condizione necessaria per essere rialzati da Lui, così da sperimentare la misericordia che viene a colmare i nostri vuoti. Se la preghiera del superbo non raggiunge il cuore di Dio, l'umiltà del misero lo spalanca. Dio ha una debolezza: la debolezza per gli umili. Davanti a un cuore umile, Dio apre totalmente il suo cuore. E' questa umiltà che la Vergine Maria esprime nel cantico del Magnificat: «Ha guardato l'umiltà della sua serva. [...] di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono» (Lc 1,48.50). Ci aiuti lei, la nostra Madre, a pregare con cuore umile. E noi, ripetiamo per tre volte, quella bella preghiera: "O Dio, abbi pietà di me peccatore".
(papa Francesco, udienza 1.6.2016)
 Commenti (0)Add Comment

 Scrivi un commento
quote
bold
italicize
underline
strike
url
image
quote
quote

security code
Trascrivi nello spazio sottostante i caratteri che appaiono nella riga qui sopra e procedi all’invio del commento, ma tieni presente che questo vuole essere uno spazio di confronto positivo, quindi eventuali messaggi con spirito polemico o contenenti offese, insulti o termini non consoni allo spirito del sito saranno rimossi.


busy
 
< Avanti   Indietro >
   
30_s.jpg
Gruppi parrocchiali
Azione Cattolica
Caritas
ANSPI
Gruppo Catechisti
Gruppo Cultura
Famiglie
Gruppo Liturgico
Scout
 
Calendario Pastorale
Fine Benedizioni 2024

Area riservata
Login


Logo chiesa
Abbiamo 2 visitatori online
 
Sito realizzato con Joomla! - Copyright 2007-2024 Parrocchia San Savino Faenza